SUPERFICI

Ogni terreno ed ogni coltura hanno caratteristiche differenti. Per questo motivo la scelta delle colture è legata alle diverse caratteristiche dei vari terreni.

  • Superficie totale 22,1 ha;  
  • Superfice Vitata: 10,5 ha ;    
  • Noccioleto : 3,60 ha ;
  • Campi e Prati  5 ha ;  
  • Bosco 3 ha.

Vitigni coltivati, loro percentuale sulla superficie vitata e rese di uva ad ettaro

  • Dogliani DOCG “Pianezzo”:  2,85 ha, 55-60 Q/Ha ;  28%;  
  • Dogliani Sup. DOCG “Sorì San Martino” : ha 1,90; 18%, 45-50 Q/Ha;               
  • Dogliani Sup.  DOCG “Vigna dei Prey” : ha 1,70    16,5%, 45-50 Q/Ha;
  • Dogliani Sup. DOCG “Vigna del Ciliegio” , 0.50 ha  4,5% 45-50 Q/Ha;
  • Barbera d’Alba Sup. Doc “Le Masserie” :ha 0.90 ; 8,5% 45-50 Q/Ha ;
  • Langhe  DOC Barbera:ha 0.8  ; 7,5 % 55-60 Q/Ha
  • Langhe DOC Freisa “Bosco delle Cicale”: ha 0.5  ; 4,5% 55-60 Q/Ha ;
  •  Langhe DOC  Sauvignon “Vigna dei Garisin” 0.5 ha ; 4,5% 35-40 Q/Ha;
  • Langhe Rosso Nei Sorì da uve Freisa  0.3 ha ; 3% 45-50 Q/Ha;
  • Piemonte DOC Grignolino:0.4 ha ; 3,5 % 55-60 Q/Ha;
  • Langhe Pinot Nero : 0,15 Ha; 1,5% ; 55-60 q/ Ha.

VENDEMMIE

I prodotti della natura sono frutto di un terreno, di una o più piante e della stagione che li ha accompagnati nella crescita. Il nostro lavoro consiste nel non rovinare quello che la Natura ha prodotto per noi. Troverete in queste righe una breve descrizione delle ultime annate e dei vini prodotti. Sono più che altro considerazioni sul nostro lavoro, sugli andamenti stagionali e quello che abbiamo riscontrato nei vini, e che speriamo Vi possano servire a capire le diverse caratteristiche che troverete bevendo uno dei nostri vini.

2020 : Dopo una fine di autunno 2019 molto piovosa e ricca di neve l'inverno è stato piuttosto mite ed asciutto. La primavera prima e l'estate dopo sono state senza fenomeni rilevanti garantendo alle piante una vegetazione regolare che ha consentito alle uve una maturazione piuttosto veloce, rallentata solo da correnti più fresche giunte a fine Agosto che hanno fatto si che la vendemmia iniziasse il 20 settembre. 

2019 : Dopo un inverno abbastanza normale con abbondanti nevicate nel periodo di fine febbraio inizio Marzo l'inizio del germogliamento e le prime fasi fenologiche delle viti si sono protratte in modo regolare per tutta la primavera e l'inizio dell'estate. Dopo un mese di Maggio fresco ed a tratti piovoso il resto dell'estate è decorsa in modo regolare con giornate soleggiate e perlopiù asciutte che hanno permesso alle uve di raggiungere una maturazione ottimale sia dal punto di vista della qualità che dal punto di vista sanitario. La vendemmia è iniziata il 17 Settembre con il Pinot Nero, seguito dal Dolcetto, il Sauvignon blanc è stato raccolto in un secondo momento il 25 Settembre,  e si è conclusa il 3 Ottobre con Freisa E Barbera. I vini prodotti in questa annata presentano una buona struttura, una altrettanto buona freschezza ed austerità nei tannini, caratteristiche che ci fanno pensare ad un'ottima tenuta negli anni.

2018 : Dopo un inverno abbastanza normale con abbondanti nevicate nel periodo di fine febbraio inizio di marzo l'inizio del germogliamento e le prime fasi fenologiche delle viti si sono protratte in modo regolare per tutta la primavera e l'inizio dell'estate. Sfortunatamente il 14 luglio nel pomeriggio una fortissima grandinata ha prodotto un grave danno alle viti, sia alle foglie che ai grappoli. Questi ultimi seppur protetti dalle reti antigrandine sono state perse per almeno la metà, ma quelle rimaste anche in seguito al duro lavoro ed al bel tempo della seconda parte dell'estate hanno raggiunto una buonissima maturazione anche se leggermente più avanti rispetto ad un'annata normale. I vini prodotti sono per questi motivi molto fini ed eleganti e sono contraddistinti da dei profumi tra i più freschi ed intensi che ricordiamo.

2017 : Dopo un inverno normale il mese di Marzo è stato molto più caldo della norma favorendo un germogliamento molto precoce. In seguito ad un mese di aprile altrettanto bello nelle notti tra il 19 ed il 21 Aprile di è verificato un drastico calo delle temperature che hanno causato in molte zone d'Italia forti gelate. Data la nostra altitudine però solo un vigneto utilizzato per il Pianezzo ha subito danni importanti, con la perdita di circal'80% della produzione in quell'appezzamento. L'estate è poi proseguita con giornate molto belle e calde e quasi senza piogge determinando così l'annata più precoce che si ricordi. I vini sono così molto ricchi e concentrati in tutte le caratteristiche, nel colore, nel grado alcolico e nell'acidità ma con tannini molto fini ed eleganti. Inizio vendemmia 29 Agosto.

2016 : L'inverno tra il 2015 ed il 2016 si può dividere in due parti, una più asciutta e contraddistinta dal bel tempo, fino al fine del mese di Gennaio ed una più umida con buone nevicate nei mesi di Febbraio e Marzo che hanno apportato una buona scorta idrica. Alcune piogge nelle giornate tra gli ultimi giorni di Aprile ed i primi di Maggio seguite da bel tempo hanno favorito un buon germogliamento ed un andamento estivo ottimale hanno portato alla produzione di uve molto belle ed ad una quantità maggiore rispetto a quella ottenuta nelle ultime annate. I vini sono così molto ricchi in tutte le sue caratteristiche ma hanno mantenuto una buona acidità che li aiuterà ad affrontare un lungo invecchiamento. Inizio vendemmia 13 Settembre per il Sauvignon e 16 Settembre per i Dolcetti

2015 : Nel mese di febbraio abbondanti nevicate hanno fornito una buona riserva idrica invernale.L'annata è proseguita con un clima mite che ha favorito il germogliamento delle viti con circa una settimana di anticipo. Tre forti grandinate nella prima metà di maggio ( l'8, il 19 ed il 20) hanno fortemente danneggiato alcune vigne causando per alcuni vini una produzione quantitativamente più bassa, con una perdita anche del 60-70 % della produzione per alcune tipologie. L'estate è proseguita in modo ottimale favorendo una maturazione molto buona dell'uva rimasta. I vini prodotti sono molto ricchi di struttura e colore. Inizio vendemmia 8 Settembre

2014 : Dopo un buon inverno la primavera è iniziata molto in anticipo favorendo un germogliamento anticipato. Dopo Maggio e Giugno molto buoni il mese di Luglio è stato invece molto piovoso. L'estate è proseguita con un Agosto ed un inizio di settembre piuttosto freschi ed interessati da alcuni temporali. Negli ultimi giorni di Luglio è stato eseguito un importante lavoro di sfogliatura e di selezione dei grappoli senza il quale la maturazione sarebbe potuta essere compromessa. I vini prodotti sono perciò caratterizzati da profumi molto ricchi ed intensi ed una buona freschezza e bevibilità. Inizio vendemmia 20 Settembre

2013 : Dopo un inverno piuttosto lungo ma normale in primavera si sono verificati alcuni forti temporali nel mese di maggio fino a fine giugno che hanno portato una buona riserva di acqua, ma che hanno ritardato leggermente l'andamento della crescita dei germogli e la maturazione delle uve. Un settembre molto buono ha favorito una buonissima maturazione. alcune piogge nei primi giorni di ottobre, a vendemmia ormai quasi conclusa hanno abbassato le temperature. I vini Prodotti sono molto completi, con profumi intensi, buona struttura e freschezza. Inizio vendemmia 22 Settembre

2012 : Dopo uno degli inverni più rigidi degli ultimi decenni con temperature minime molto basse ( -7, -8 ° C) la primavere e l'estate sono state ottimali con un temperature non troppo alte e tempo asciutto salvo alcuni temporali tra fine Agosto ed inizio Settembre molto utili alle piante. I vini prodotti sono perciò molto ricchi di profumi e con molti tannini, che la classificano sicuramente come una tra le annate più longeve delle ultime decadi Inizio Vendemmia 17 Settembre.

2011 : Quello che più di tutto caratterizza questa annata dopo una prima vera ed un inverno nella norma sono sta i mesi estivi. Luglio ed Agosto sono stati belli ed asciutti, con temperatura non troppo alte, mentre il grande caldo è arrivato negli ultimi giorni di Agosto e si è protratto fino ad Ottobre .La maturazione perciò negli ultimi giorni ha subito una forte accelerazione con vini molto molto equilibrati, ma molto carichi di colore, struttura e grado alcolico. Inizio Vendemmia 7 Settembre.

Per le annate precedenti vi chiediamo cortesemente di inviarci una mail oppure di consultare questo sito: http://www.ildogliani.it/it/vendemmie_2012.php dove uno dei migliori Agronomi della nostra zona ha descritto in modo tecnico e dettagliato tutte le annate.