Dogliani Superiore Pianezzo Vigna dei Prey

Denominazione: Dogliani Superiore DOCG;

Zona di Produzione: Comune di Roddino d'Alba, Località Pianezzo

Cru: Vigna dei Prey;

Uve: Dolcetto 100%;

Tipo di terreno: Calcareo tendente all'argilloso;

Esposizione ed altimetria: Sud/Ovest; 500 metri s.l.m.;

Anno di impianto dei vigneti: 1990 e 1992;

Prima annata prodotta  : 1983 ;

Vinificazione: In rosso, la fermentazione dura 6/7 giorni;

Affinamento: Normalmente l'affinamento è per tutto il tempo in acciaio, seguito da un anno di bottiglia, nelle vendemmie che lo necessitano (2015 e 2016) dal mese di ottobre fino a marzo in botte Grande di Legno. 

Colore: Rosso rubino molto carico;

Profumo: Concentrato, di grande intensità con sentori di mora e mirtillo;

Sapore: Di buon corpo, morbido, leggermente tannico con gradevole acidità e finale lungo;

Abbinamenti: Tipico vino da tutto pasto con predilezione per carni rosse anche molto elaborate, selvaggina da pelo e da piuma.

Bottiglie prodotte nelle ultime annate:

  • 2020: bottiglie da 75 cl  3464; bottiglie da 150 cl 16
  • 2019: bottiglie da 75 cl  3612; bottiglie da 150 cl   8
  • 2018: bottiglie da 75 cl  2666; bottiglie da 150 cl 24
  • 2017: bottiglie da 75 cl  5284; bottiglie da 150 cl 24
  • 2016: bottiglie da 75 cl  4714; bottiglie da 150 cl 24
  • 2015: bottiglie da 75 cl  5162; bottiglie da 150 cl  24
  • 2014: bottiglie da 75 cl   2666
  • 2013: bottiglie da 75 cl   5256; bottiglie da 150 cl  24
  • 2012: bottiglie da 75 cl   4485; bottiglie da 150 cl  24
  • 2011: bottiglie da 75 cl    5712; bottiglie da 150 cl  24 

L'annata 2014 non reca in etichetta la dicitura Superiore perchè, data la particolarità del vino (molto ricco di profumi, freschezza e dalla buona bevibilità) e dell'annata, abbiamo ritenuto più opportuno richiedere la denominazione Dogliani.